• Integrazione di Google Tag Manager tramite Shopify Custom Pixel

    NOTA IMPORTANTE: Queste istruzioni devono essere seguite solo se si è integrato Google Tag Manager tramite il Pixel personalizzato di Shopify. 

    Indice dei contenuti

    Breve e dolce

    In questa guida, imparerete a trasmettere gli eventi Varify a Google Analytics 4 utilizzando Google Tag Manager tramite l'integrazione Shopify Custom Pixel.

    Integrazione di Shopify tramite il pixel personalizzato

    Fase 1: selezione della connessione analitica "App Shopify / Pixel personalizzato".

    Andate su app.varify.io e cliccate su "Vai all'impostazione del tracciamento". Selezionare quindi "Google Analytics 4 (Shopify Custom Pixel Integration)" nella procedura guidata di impostazione del tracciamento. Seguite i passaggi della configurazione guidata. Solo se si utilizza già GTM sul proprio sito è necessario seguire i passaggi successivi.

    Passo 2: aggiungere la funzione varify analytics.subscribe nel pixel personalizzato di GTM

    Richiamate l'area "Eventi cliente" nel backend di Shopify e aprite il pixel personalizzato in cui avete integrato il vostro GTM.

    L'evento Varify viene creato utilizzando l'opzione analytics.subscribe al DataLayer. Nella schermata, si può vedere l'evento Varify inserito in basso.

    Aggiungete il seguente codice al vostro pixel personalizzato sotto il codice di Google Tag Manager:

    				
    					analytics.subscribe('varify', (event) => {
      window.dataLayer.push({
       'event': "varify",
        ...event.customData   
      });
    });
    				
    			

    Fase 3: Disattivazione dell'opzione "Avvia tracciamento su evento di attivazione".

    Andare a "Configurazione avanzata" sotto "Opzioni di tracciamento". Disattivare l'opzione "Avvia tracciamento su evento di attivazione".

    Passo 4: Impostazione di Google Tag Manager

    1. creazione di una nuova variabile di livello dati (VA Short)

    Questa variabile è utilizzata per fornire a un tag le informazioni del test A/B.

    1. Creare una nuova variabile: "Variabili" > "Nuova".
    2. Tipo di variabile -> "Variabile del livello dati".
    3. Nome della variabile del livello dati -> varificare_abTestCorto (ortografia obbligatoria)
    4. Nome della variabile -> VA Short

    2. creare un nuovo trigger (Varify.io - Event)

    Il trigger è l'evento decisivo che avvia la trasmissione dei dati al sistema di analisi.

    1. Nome del trigger: ad esempio "Varify.io - evento".
    2. Tipo di trigger: "Evento definito dall'utente".
    3. Nome dell'evento: varificare (ortografia obbligatoria)

    3. creazione di un nuovo tag GTM (Varify.io - GA4 Tracking Linker)

    I tag sono frammenti di codice che inviano i valori memorizzati nelle variabili allo strumento di analisi, come Google Analytics. Creare ora un tag di questo tipo per inviare i valori della variabile creata a Google Analytics.

    1. Nome del tag: "Varify.io - GA4 Tracking Linker".
    2. Tag di configurazione: [Utilizzare il tag GA4 esistente].
    3. Nome dell'evento: ad esempio "Abtesting".
    4. Nome del parametro: varificare_abTestCorto (Obbligatorio)
    5. Valori: {{VA Short}} (La variabile creata al punto 1)
    6. Trigger: "Varify.io - event" (il trigger creato al punto 2)

    4. pubblicare il contenitore GTM

    Per garantire che le personalizzazioni in Google Tag Manager funzionino anche sul vostro sito web, è importante pubblicare le modifiche.

    Per farlo, andare su "Panoramica" nel Tag Manager a sinistra. Qui è possibile vedere una panoramica di tutti gli elementi appena creati.

    Per pubblicare, fare clic sul pulsante blu "Pubblica" in alto a destra e confermare. Il tag è ora attivo e invia i dati a Google Analytics.

  • Primi passi