Come i test di usabilità migliorano l'esperienza dell'utente e aumentano il successo del vostro sito web

Pubblicato il 20 settembre 2024
Indice dei contenuti

I test di usabilità sono la chiave per scoprire come un sito web viene accolto dagli utenti reali. Mostrano dove gli utenti hanno problemi, come navigano nel sito e quali elementi devono essere ottimizzati. Un test di usabilità mirato aiuta a migliorare la facilità d'uso e ad aumentare le conversioni. Ma quali lezioni concrete si possono trarre da un test di questo tipo?

Test di usabilità; la persona davanti al portatile ha un problema

Indice dei contenuti

Che cos'è un test di usabilità?

Un test di usabilità è un metodo per verificare la facilità d'uso di un sito web. Si tratta di testare un sito web con utenti reali, ai quali viene chiesto di svolgere determinate attività mentre le loro interazioni vengono monitorate attentamente. L'obiettivo è quello di individuare i punti deboli del design o della guida utente che rendono difficile la navigazione o che hanno un impatto negativo sull'esperienza complessiva dell'utente. 

Cosa può rivelare un test di usabilità

Navigazione

Analizza se gli utenti sono guidati in modo efficiente attraverso il prodotto senza perdersi o cercare informazioni per un tempo inutilmente lungo.

Ostacoli

Rivela gli ostacoli che impediscono agli utenti di completare efficacemente le attività, come una navigazione complicata o istruzioni poco chiare.

Struttura

Aiuta a capire se la disposizione dei contenuti è logica e facilmente accessibile per gli utenti, al fine di rendere le informazioni importanti facili da trovare.

Comprensibilità

Indica se i testi e le informazioni sono formulati in modo chiaro e comprensibile per il gruppo target o se sono necessari aggiustamenti per evitare fraintendimenti.

Demolizione

Identifica i punti in cui gli utenti abbandonano il processo e studia quali sono le barriere che portano alla frustrazione o alla confusione.

Efficienza

Valuta la velocità e la facilità con cui gli utenti possono completare compiti specifici, indicando la facilità d'uso e l'efficienza dell'interfaccia.

Impegno

Misura il grado di coinvolgimento degli utenti nell'esplorazione e nell'utilizzo del prodotto, che indica se il design è motivante e attraente.

Soddisfazione

Fornisce indicazioni sul piacere degli utenti nell'uso del prodotto e sul fatto che esso susciti emozioni positive, il che può portare a un tasso di riutilizzo più elevato.

Metodi di test di usabilità

Esistono vari metodi per realizzare i test di usabilità:

Test di persona

Con questo metodo, gli utenti interagiscono con il prodotto direttamente sul posto, mentre gli osservatori seguono il loro comportamento. Ciò consente di comprendere a fondo le interazioni degli utenti, in quanto i tester possono fornire un feedback immediato ed esprimere i loro pensieri ad alta voce.

Test a distanza

Gli utenti testano il prodotto nel loro ambiente familiare, mentre le loro interazioni sono spesso registrate attraverso la registrazione dello schermo o la webcam. I test a distanza sono flessibili ed economici, in quanto non richiedono la presenza fisica e possono raggiungere un'ampia base di utenti.

Ordinamento delle carte

Questo metodo viene utilizzato per migliorare l'architettura informativa di un prodotto. Gli utenti organizzano i contenuti in categorie che sembrano loro logiche, il che aiuta a sviluppare una navigazione facile da usare.

Test A/B

Con A/B testing, due versioni di un prodotto vengono testate in parallelo dividendo il traffico tra le due versioni. Questo metodo è ideale per determinare quale versione ha prestazioni migliori, ad esempio in termini di tassi di conversione.

Test di riflessione ad alta voce

Gli utenti esprimono i loro pensieri ad alta voce mentre eseguono determinati compiti nel prodotto. Questo metodo fornisce preziose informazioni sul comportamento degli utenti e sui processi decisionali.

Tracciamento degli occhi

La tecnologia di eye-tracking viene utilizzata per tracciare il punto in cui gli utenti guardano sullo schermo. Questo metodo aiuta ad analizzare l'attenzione visiva e a determinare quali elementi risaltano o vengono trascurati.

Come preparare un test di usabilità

La preparazione di un test di usabilità è fondamentale per ottenere risultati significativi. Un approccio strutturato assicura che il test possa essere condotto in modo efficiente e che si ottengano le giuste intuizioni. Ecco una guida passo passo alla preparazione:

1. definizione del gruppo target

Il primo passo è definire con precisione il gruppo target del test. Chi sono gli utenti del vostro sito web? Quali sono le loro esigenze e sfide specifiche? Una chiara definizione del gruppo target aiuta a selezionare i tester giusti che riflettono il comportamento effettivo degli utenti.

2. selezione dei giusti metodi e strumenti di prova

A seconda degli obiettivi e del gruppo target, è necessario scegliere il metodo di test più adatto. Si tratta di un'analisi dettagliata del comportamento dell'utente (ad esempio, il tracciamento degli occhi) o si vuole ottenere un feedback semplice ma rapido sull'interfaccia utente (ad esempio, il pensiero ad alta voce)? Anche la scelta degli strumenti giusti per eseguire il test è fondamentale. Questi includono soluzioni software per la registrazione delle schermate, strumenti di test a distanza e piattaforme di analisi.

3. creazione di compiti e scenari

Per ottenere risultati validi, le attività di test devono rispecchiare scenari realistici che gli utenti si aspetterebbero dal sito web. Questi compiti non devono includere solo obiettivi specifici, come trovare un prodotto o completare un acquisto, ma anche interazioni che potrebbero rivelare problemi tipici. Assicuratevi che i compiti siano formulati chiaramente e facili da eseguire, in modo che il test sia il più significativo possibile.

4. lista di controllo per la preparazione di un test di usabilità

Una lista di controllo vi aiuterà a non dimenticare nulla di importante. Ecco un elenco di base che potete utilizzare per la vostra preparazione:

  • Definizione del gruppo target e reclutamento dei partecipanti
  • Metodi e strumenti di prova selezionati
  • Preparazione dei compiti e degli scenari di prova
  • Procedura del test definita (ad es. durata, numero di compiti)
  • Dispositivi e tecnologie necessari (ad es. software di registrazione dello schermo, strumenti di eye-tracking)
  • Tempo previsto per il feedback e il debriefing

Esecuzione di un test di usabilità

La conduzione di un test di usabilità è la parte centrale del processo in cui si interagisce direttamente con gli utenti per raccogliere dati preziosi. Ecco alcuni fattori chiave da considerare per condurre un test efficace:

1. sequenze di test esemplari

Per eseguire il test in modo efficiente, è necessario pianificare un processo chiaro. Iniziate con una breve introduzione in cui spiegate agli utenti cosa possono aspettarsi, senza dare alcun suggerimento sul progetto da testare. I partecipanti devono svolgere i compiti in modo indipendente, mentre voi osservate le loro interazioni. È importante non dare istruzioni dirette, ma offrire solo assistenza in caso di problemi. Questo aiuta a catturare le reazioni autentiche degli utenti.

2. le migliori pratiche per un'esecuzione fluida dei test

Confidenzialità e comfort: Assicurarsi che i partecipanti si sentano a proprio agio e al sicuro, assicurando la riservatezza dei loro dati e non facendo loro pressione durante il test.

Definizione chiara dei compiti: Assicuratevi che i compiti siano formulati in modo chiaro e che non ci siano inutili fraintendimenti. Potete chiedere agli utenti cosa pensano dopo ogni compito.

Registrazione: Assicuratevi di registrare tutte le interazioni rilevanti, sia attraverso registrazioni dello schermo, registrazioni video o appunti scritti. Questo vi aiuterà a svolgere analisi dettagliate in seguito.

3. studio di un caso o parere di un esperto sull'attuazione pratica di un test

Un esempio pratico o il parere di un esperto possono aiutare a perfezionare ulteriormente la procedura di test. In un caso di studio, un'azienda potrebbe descrivere come una specifica procedura di test di usabilità abbia portato a un miglioramento del sito web. Ad esempio, un esperto potrebbe indicare quali errori vengono commessi di frequente e come evitarli per massimizzare la qualità dei risultati.

Analisi dei risultati

La valutazione dei risultati del test di usabilità è fondamentale per capire quali spunti trarre dal test e come tradurli in ottimizzazioni concrete. Ecco i passaggi più importanti per analizzare e interpretare i risultati del test:

1. analisi dei risultati del test: Qualitativa e quantitativa

L'analisi di un test di usabilità coinvolge dati qualitativi e quantitativi. I dati qualitativi comprendono le osservazioni e i commenti degli utenti, che forniscono preziose indicazioni sulla mentalità e sul comportamento degli utenti. Questi dati aiutano a identificare i problemi di progettazione che spesso non vengono colti dai puri numeri. I dati quantitativi, invece, come i clic, il tempo di permanenza o le percentuali di successo delle attività, forniscono risultati misurabili e consentono di analizzare in modo oggettivo le interazioni degli utenti.

2. Importanti KPI (Key Performance Indicators) per il successo di un test.

Per valutare il successo di un test di usabilità, è necessario definire alcuni KPI. I KPI più comuni includono

  • Tasso di successo delle attività: Quanti utenti hanno completato con successo le attività?
  • Tasso di errore: Quanti errori hanno commesso gli utenti e cosa ha impedito loro di completare correttamente i compiti?
  • Tempo impiegato per attività: Quanto tempo hanno impiegato gli utenti per completare un'attività?
  • Soddisfazione: Quanto gli utenti sono soddisfatti dell'interfaccia utente e delle interazioni?

Questi KPI aiutano a valutare oggettivamente la facilità d'uso e l'efficienza del sito web.

3. grafici o diagrammi per illustrare la valutazione

Per presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile, spesso è utile utilizzare grafici o diagrammi. Ad esempio, si possono creare mappe di calore o diagrammi che mostrano la distribuzione dei clic e dei movimenti del mouse. Tali visualizzazioni aiutano a cogliere rapidamente i risultati principali del test e a prendere decisioni fondate per ottimizzare il sito web.

Conclusione: perché i test di usabilità sono indispensabili

I test di usabilità sono uno strumento indispensabile per garantire che i siti web siano facili da usare, funzionali ed efficaci. Permettono di individuare i punti deboli della progettazione e di ricavare misure di miglioramento specifiche che ottimizzano in modo significativo l'esperienza dell'utente. In un mondo in cui le aspettative degli utenti sono in costante aumento, i test di usabilità possono fare la differenza tra un sito web di successo e uno di scarso successo.

Test di usabilità regolari non solo migliorano l'esperienza dell'utente, ma aumentano anche il tasso di conversione e la soddisfazione del cliente a lungo termine. Inoltre, aiutano a conquistare la fiducia degli utenti, garantendo che il sito web soddisfi le loro esigenze e aspettative.

Integrate i test di usabilità nel vostro processo di sviluppo per imparare continuamente dagli utenti reali e migliorare iterativamente il sito web. Questo è l'unico modo per garantire che il vostro sito web non solo sia bello, ma funzioni anche in modo ottimale per il vostro gruppo target.

Robin Link
Immagine dell'autore
Responsabile della crescita
Condividi l'articolo!

Aspettate,

È tempo di Uplift

Ricevete gratuitamente ogni mese i nostri potenti CRO Insights.

Acconsento alla raccolta e al trattamento dei dati di cui sopra ai fini della ricezione della newsletter via e-mail. Ho preso visione dell'informativa sulla privacy e lo confermo inviando il modulo.