• Integrazione tramite Google Tag Manager

    NOTA IMPORTANTE:
    La procedura di integrazione di Google Tag Manager è cambiata. Le integrazioni precedenti continuano a funzionare come di consueto.

    Tuttavia, la procedura qui descritta è necessaria per utilizzare la valutazione GA4 direttamente in Varify.io. Per qualsiasi domanda, si prega di contattare il nostro Supporto.

    Indice dei contenuti

    Breve e dolce

    Segui queste istruzioni per l'integrazione se desideresti utilizzare il programma Google Tag Manager sul vostro sito e i dati dopo Google Analytics 4 desidera inviare.

    Selezionate l'impostazione "Google Tag Manager" nell'area Connessione di Analytics, sotto Opzioni di test A/B.

    Tutorial passo dopo passo
    Integrazione analitica tramite Google Tag Manager

    Impostazioni in Google Tag Manager

    Passo 1: Creare una variabile del livello dati

    Questa variabile è utilizzata per fornire a un tag le informazioni del test A/B.

    1. Creare una nuova variabile: "Variabili" > "Nuova".
    2. Tipo di variabile -> "Variabile del livello dati".
    3. Nome della variabile del livello dati -> varificare_abTestCorto (ortografia obbligatoria)
    4. Nome della variabile -> VA Short

    Passo 2: creazione di un trigger

    Il trigger è l'evento decisivo che avvia la trasmissione dei dati al sistema di analisi.

    1. Nome del trigger: ad esempio "Varify.io - evento".
    2. Tipo di trigger: "Evento definito dall'utente".
    3. Nome dell'evento: varificare (ortografia obbligatoria)

    Passo 3: Creare un tag GTM

    Importante: Se Google Analytics 4 è implementato con una condizione di consenso tramite Google Tag Manager, anche il tag Varify può essere attivato solo con un codice di consenso!

    La seguente schermata mostra un esempio. Si noti che ogni configurazione è diversa e deve essere personalizzata individualmente.

    I tag sono frammenti di codice che inviano i valori memorizzati nelle variabili allo strumento di analisi, come Google Analytics. Creare ora un tag di questo tipo per inviare i valori della variabile creata a Google Analytics.

    1. Nome del tag: "Varify.io - GA4 Tracking Linker".
    2. Tag di configurazione: [Utilizzare il tag GA4 esistente].
    3. Nome dell'evento: ad esempio "Abtesting".
    4. Nome del parametro: varificare_abTestCorto (Obbligatorio)
    5. Valori: {{VA Short}} (La variabile creata al punto 1)
    6. Trigger: "Varify.io - event" (il trigger creato al punto 2)

    Passo 4: pubblicare il contenitore GTM

    Per garantire che le personalizzazioni in Google Tag Manager funzionino anche sul vostro sito web, è importante pubblicare le modifiche.

    Per farlo, andare su "Panoramica" nel Tag Manager a sinistra. Qui è possibile vedere una panoramica di tutti gli elementi appena creati.

    Per pubblicare, fare clic sul pulsante blu "Pubblica" in alto a destra e confermare. Il tag è ora attivo e invia i dati a Google Analytics.

    Einrichtung einer Custom Dimension in GA4

    NOTA IMPORTANTE: 

    Die Custom Dimension muss nur dann manuell erstellt werden, wenn dein Varify-Konto nicht über den Google Authenticator mit Google Analytics 4 verbunden werden soll.

    Infine, è necessario creare una dimensione personalizzata in Google Analytics. Procedere come segue:

    1. Aprire le impostazioni del GA4 e selezionare la voce di menu "Definizioni personalizzate".
    1. Creare una nuova dimensione personalizzata ("Crea dimensione personalizzata")
    2. Selezionare il nome di una dimensione: Test Varify AB(ortografia obbligatoria)
    3. Selezionare il parametro dell'evento: varificare_abTestCorto . Assicurarsi di inserire il parametro dell'evento nella notazione corretta.

    Nota importante: Sarà possibile selezionare il parametro dell'evento "varify_abTestShort" nella definizione personalizzata solo dopo che GA4 avrà ricevuto i primi dati di test. In seguito, potrebbero essere necessarie fino a 24 ore prima di trovare il valore nel menu a tendina. Du kannst den Parameter trotzdem manuell eintragen, achte dabei aber auf die richtige Schreibweise.

    Shopify Integration mittels des Custom Pixels

    Solltest du deinen Google Tag Manager über das Custom Pixel in Shopify eingebunden haben, dann kannst du deine Tracking Events wie folgt über den Google Tag Manager an Google Analytics 4 senden.

    Schritt 1: Auswahl der Analytics Connection "Shopify App / Custom Pixel"

    Gehe auf app.varify.io und klicke auf “Go to tracking setup”. Wähle danach unter “Analytics Connection” im Dropdown den Punkt “Shopify App / Custom Pixel” aus und klicke anschließend auf Update.

    Schritt 2: Erstelle ein neues Custom Pixel in Shopify

    Gehe im Shopify Backend auf den Bereich “customer events” und füge im Custom Pixel, in welchem du deinen GTM hinzufügst, folgenden Code hinzu:

    				
    					analytics.subscribe('varify', (event) => {
      window.dataLayer.push({
       'event': event,
      });
    });
    				
    			

    Schritt 3: Einrichtung des Google Tag Managers

    Die Einrichtung erfolgt genau wie unter dem Punkt Impostazioni in Google Tag Manager. Nachfolgende Änderungen sind dabei zu berücksichtigen.

    1. Anlegen einer zusätzlichen Data Layer Variable

    Lege eine neue Data Layer Variable an und benenne diese “Event name”. Gib den Wert event.name im Feld “Data layer Variable Name” ein und speichere die Variable ab.

    2. Änderung des Triggers "Event - Varify.io - A/B Test"

    Ändere den Wert unter “Event Name” von varificare auf .* und setze den Haken bei der Checkbox “Use regex matching”. Setze die Einstellung unter dem Punkt “This trigger fires” von “All Custom Events” auf “Some Custom Events”. Im Anschluss daran kannst du einstellen, wann der Trigger aktiviert werden soll. Wähle hier im ersten Dropdown die Variable “Event name” aus. Setze das zweite Dropdown auf den Wert “contains”. Im dritten Feld gibst du varificare ein. Speichere den Trigger im Anschluss.

    3. Veröffentlichung der Änderungen

    Die Änderungen sind erst dann aktiv, sobald du deine Änderungen veröffentlicht hast. Klicke rechts oben in deinem Tag Manager auf “Submit” und veröffentliche deine Änderungen.

    Visualizzare i dati del test A/B in Varify.io

    Con la connessione Varify.io Google Analytics 4, è possibile visualizzare facilmente i risultati direttamente nella dashboard di Varify.io. Scoprite come fare qui: Alla valutazione dei risultati in Varify.io

    Visualizzare i dati del test A/B in GA4

    È possibile analizzare i dati delle varianti del test A/B in GA4 utilizzando l'Analisi dei dati esplorativi. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: Per analizzare i risultati in GA4

  • Primi passi